La complessità dei rapporti genitori-figli è analizzata attraverso il riconsocimento in capo a entrambi i genitori della potestà. Ogni comportamento ascrivibile a questi rapporti trova nella tutela del minore il limite e la finalità; anche l'accordo dei genitori, d'altra parte, non è tutelato in quanto espressione della parità coniugale, ma in quanto strumentale alla realizzazione dell'interesse della prole.

Potestà dei genitori e rapporti con i figli

RUSCELLO, Francesco
2007-01-01

Abstract

La complessità dei rapporti genitori-figli è analizzata attraverso il riconsocimento in capo a entrambi i genitori della potestà. Ogni comportamento ascrivibile a questi rapporti trova nella tutela del minore il limite e la finalità; anche l'accordo dei genitori, d'altra parte, non è tutelato in quanto espressione della parità coniugale, ma in quanto strumentale alla realizzazione dell'interesse della prole.
2007
Italiano
STAMPA
III
Filiazione e adozione
G. Ferrando
Zanichelli
9788808074119
75
199
125
Famiglia; Potestà; Figli
Il nuovo diritto di famiglia, Trattato diretto da G. Ferrando
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Ruscello, Francesco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/308068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact