La difesa della libertà linguistica, a livello individuale e comunitario, è documentata dagli scritti del Luzzatto antologizzati in questo libro, lungo un arco di scrittura che si estende dall'instaurarsi del centralismo fascista, accentratore anche linguisticamente, sino all'ultimo dopoguerra. Negli anni della dittatura fascista e nazifascista, la passione civile nei confronti delle minoranze, legata alla formazione ideologica "internazionalista" e non disgiunta dalla proiezione di un'alterità culturale più intima, cioè l'appartenenza all'ebraismo, induce l'A. a posizioni libertarie, anticonformiste e talora imbarazzanti per la stessa stampa clandestina diretta dai fuoriusciti italiani. Lo stesso anticonformismo caratterizza le riflessioni sul dopoguerra e sul nuovo assetto linguistico della regione: anche se per il lettore di oggi alcune affermazioni non appaiono più condivisibili, alla luce dei mutati equilibri tra le due componenti etnico-linguistiche dell'area alloglotta cara al Luzzatto, tuttavia moderna e attuale è la testimonianza del disagio dell'uomo colto, nostalgico di un microcosmo montano e non cittadino sul quale egli aveva per lungo tempo proiettato valori di semplicità e di integrità esistenziali. Questo volume rappresenta il quinto della serie di raccolte di scritti editi ed inediti di Guido Lodovico Luzzatto (1903-1990), storico dell'arte e "poligrafo fluviale", come è stato definito. Figlio di Fabio Luzzatto, uno dei docenti universitari che rifiutarono il giuramento del '31, ha lasciato attraverso un' ingente quantità di scritti editi ed inediti la testimonianza di una passione civile e la documentazione di un percorso culturale che attraversa quasi un secolo di storia italiana ed europea.

Le minoranze linguistiche. Il caso del Tirolo meridionale

MASSARIELLO, Giovanna;
2004-01-01

Abstract

La difesa della libertà linguistica, a livello individuale e comunitario, è documentata dagli scritti del Luzzatto antologizzati in questo libro, lungo un arco di scrittura che si estende dall'instaurarsi del centralismo fascista, accentratore anche linguisticamente, sino all'ultimo dopoguerra. Negli anni della dittatura fascista e nazifascista, la passione civile nei confronti delle minoranze, legata alla formazione ideologica "internazionalista" e non disgiunta dalla proiezione di un'alterità culturale più intima, cioè l'appartenenza all'ebraismo, induce l'A. a posizioni libertarie, anticonformiste e talora imbarazzanti per la stessa stampa clandestina diretta dai fuoriusciti italiani. Lo stesso anticonformismo caratterizza le riflessioni sul dopoguerra e sul nuovo assetto linguistico della regione: anche se per il lettore di oggi alcune affermazioni non appaiono più condivisibili, alla luce dei mutati equilibri tra le due componenti etnico-linguistiche dell'area alloglotta cara al Luzzatto, tuttavia moderna e attuale è la testimonianza del disagio dell'uomo colto, nostalgico di un microcosmo montano e non cittadino sul quale egli aveva per lungo tempo proiettato valori di semplicità e di integrità esistenziali. Questo volume rappresenta il quinto della serie di raccolte di scritti editi ed inediti di Guido Lodovico Luzzatto (1903-1990), storico dell'arte e "poligrafo fluviale", come è stato definito. Figlio di Fabio Luzzatto, uno dei docenti universitari che rifiutarono il giuramento del '31, ha lasciato attraverso un' ingente quantità di scritti editi ed inediti la testimonianza di una passione civile e la documentazione di un percorso culturale che attraversa quasi un secolo di storia italiana ed europea.
2004
9788846457141
Minoranze linguistiche; fascismo; Tirolo meridionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/244912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact