Questo volume si rivolge a studenti universitari, operatori giuridici privati, funzionari della Pubblica Amministrazione e al mondo dell'informazione quotidianamente investiti da tematiche attinenti alle regole internazionali. I meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo vengono presentati semplificando il semplificabile senza nascondere le complessità e le incoerenze della comunità internazionale che si riflettono sul processo di formazione e funzionamento delle regole in costante evoluzione. Il diritto internazionale viene presentato nelle sue molteplici dimensioni, in particolare: a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento in modo da salvaguardare i livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali;b) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell'accordo, o come catalizzatore del "disaccordo pacifico";c) come una delle chiavi di lettura della realtà internazionale contemporanea. Le tre funzioni giuridiche su cui si fonda la dinamica della comunità internazionale- formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole - vengono analizzate nel contesto sociale contemporaneo. Tale analisi evidenzia come le regole in questione, sebbene elaborate dai governi ed indirizzate ai governi stessi, incidano sui privati e sui loro interessi. Il presente volume si caratterizza in particolare per il suo metodo espositivo. Seguendo in larga parte un approccio induttivo, esso riporta estesamente brani originali di documenti nazionali e internazionali coniugando le finalità di un volume istituzionale con quelle di un testo di "casi e materiali". Importante caratteristica del volume è il commento aggiornato alla codificazione della responsabilità degli Stati elaborato dalla Commissione del Diritto internazionale dell'ONU e il commento sulle problematiche giuridiche relative alla crisi irachena.

Introduzione al diritto internazionale contemporaneo

TANZI, Attila Massimiliano Enrico
2003-01-01

Abstract

Questo volume si rivolge a studenti universitari, operatori giuridici privati, funzionari della Pubblica Amministrazione e al mondo dell'informazione quotidianamente investiti da tematiche attinenti alle regole internazionali. I meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo vengono presentati semplificando il semplificabile senza nascondere le complessità e le incoerenze della comunità internazionale che si riflettono sul processo di formazione e funzionamento delle regole in costante evoluzione. Il diritto internazionale viene presentato nelle sue molteplici dimensioni, in particolare: a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento in modo da salvaguardare i livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali;b) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell'accordo, o come catalizzatore del "disaccordo pacifico";c) come una delle chiavi di lettura della realtà internazionale contemporanea. Le tre funzioni giuridiche su cui si fonda la dinamica della comunità internazionale- formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole - vengono analizzate nel contesto sociale contemporaneo. Tale analisi evidenzia come le regole in questione, sebbene elaborate dai governi ed indirizzate ai governi stessi, incidano sui privati e sui loro interessi. Il presente volume si caratterizza in particolare per il suo metodo espositivo. Seguendo in larga parte un approccio induttivo, esso riporta estesamente brani originali di documenti nazionali e internazionali coniugando le finalità di un volume istituzionale con quelle di un testo di "casi e materiali". Importante caratteristica del volume è il commento aggiornato alla codificazione della responsabilità degli Stati elaborato dalla Commissione del Diritto internazionale dell'ONU e il commento sulle problematiche giuridiche relative alla crisi irachena.
2003
9788813246129
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/18718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact