Il contributo si articola in tre parti. La prima individua il principio fondamentale della modernità nella soggettività, a partire da "Il discorso filosofico della modernità" di Jürgen Habermas. Quest’ultimo riconosce in Hegel “il primo filosofo della modernità”, colui che per primo si è reso conto di tutte le scissioni provenienti dalla filosofia kantiana, dalla filosofia della soggettività e rinviene in particolare negli scritti giovanili di Hegel le origini e le intuizioni di quello che è poi stato il proprio progetto filosofico: lo sviluppo di una filosofia dell’intersoggettività. Di fronte alle obiezioni habermasiane per cui le originarie intuizioni e critiche di Hegel al principio della modernità si perderebbero nello Hegel maturo, che ricadrebbe in una filosofia della soggettività sviluppata nei termini di spirito assoluto, la seconda parte del contributo porta alla luce alcuni aspetti tratti dalla sezione “Il bene e la coscienza morale” dei Lineamenti di filosofia del diritto, per mostrare come il filosofo di Stoccarda non abbia di fatto mai abbandonato le sue obiezioni ad una visione monologica e soggettivistica dell’agire di matrice kantiana, obiezioni che a loro volta si rivelano attuali anche nei confronti dell’etica del discorso habermasiana. Su questo si torna nella terza e ultima parte del contributo.

Dall’Io al Noi: verso il superamento della visione soggettocentrica dell’agire

Giulia Battistoni
2021-01-01

Abstract

Il contributo si articola in tre parti. La prima individua il principio fondamentale della modernità nella soggettività, a partire da "Il discorso filosofico della modernità" di Jürgen Habermas. Quest’ultimo riconosce in Hegel “il primo filosofo della modernità”, colui che per primo si è reso conto di tutte le scissioni provenienti dalla filosofia kantiana, dalla filosofia della soggettività e rinviene in particolare negli scritti giovanili di Hegel le origini e le intuizioni di quello che è poi stato il proprio progetto filosofico: lo sviluppo di una filosofia dell’intersoggettività. Di fronte alle obiezioni habermasiane per cui le originarie intuizioni e critiche di Hegel al principio della modernità si perderebbero nello Hegel maturo, che ricadrebbe in una filosofia della soggettività sviluppata nei termini di spirito assoluto, la seconda parte del contributo porta alla luce alcuni aspetti tratti dalla sezione “Il bene e la coscienza morale” dei Lineamenti di filosofia del diritto, per mostrare come il filosofo di Stoccarda non abbia di fatto mai abbandonato le sue obiezioni ad una visione monologica e soggettivistica dell’agire di matrice kantiana, obiezioni che a loro volta si rivelano attuali anche nei confronti dell’etica del discorso habermasiana. Su questo si torna nella terza e ultima parte del contributo.
2021
978-88-6464-648-0
Hegel, soggettività, Habermas, etica del discorso, modernità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battistoni_Dall'Io al Noi.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Creative commons
Dimensione 299.08 kB
Formato Adobe PDF
299.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1052806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact