il saggio analizza la valenza simbolica degli orecchini di perla di Cleopatra nella pittura cinquecentesca. La loro presenza nell'iconografia della regina a partire dai primi del Cinquecento può spiegarsi non solo con la Naturalis Historia, bensì pure con il carattere ambiguo che, in quegli anni, potevano assumere tanto gli orecchini (come dimostra Marin Sanuto) quanto le perle (come dimostra Valeriano).

Le lachrymae di Valeriano. Cleopatra e l'orecchino di perla nel Cinquecento

Alessandra Zamperini
2021-01-01

Abstract

il saggio analizza la valenza simbolica degli orecchini di perla di Cleopatra nella pittura cinquecentesca. La loro presenza nell'iconografia della regina a partire dai primi del Cinquecento può spiegarsi non solo con la Naturalis Historia, bensì pure con il carattere ambiguo che, in quegli anni, potevano assumere tanto gli orecchini (come dimostra Marin Sanuto) quanto le perle (come dimostra Valeriano).
2021
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Hieroglyphica. Cléopâtre et l'Egypte entre France et Italie à la Renaissance
Rosanna Gorris Camos
Presses Universitaires François Rabelais
Tours
FRANCIA
9782869067684
417
426
10
Andrea Solario
Giampietrino
Cléopâtre
Iconographie
Hiéroglyphiques
Pierio Valeriano
Onirocritique
Ecole de Fontainebleau
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Zamperini, Alessandra
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1037243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact