The thesis addresses the theme of ethics education within kindergarten from a critical-reflexive perspective, presenting experiences and tools validated through a qualitative empirical research. MelArete is a project for ethical education promoted by CRED (Center of Educational and Didactic Research) of the University of Verona (Italy) and created for children of kindergarten and primary school. The ethics of care and the ethics of virtue are the fundamental theoretical references: in fact the word “MelArete” is created by the union of the greek terms meléte (which means care) and areté (which means virtue). Starting from the ontological assumption that care is prime in life and without it the human being cannot flourish in his/her humanity (Mortari, 2015), the project is based on an interpretation of the pedagogy of care: moreover, according with theoretical and empirical studies (Mortari, 2014) to care is oriented by virtuous attitudes. Starting from these premises, it is legitimate to suggest that an education to ethics in the light of care can be an education to virtues. According to the Socratic thought, that encourages people to reason on virtues, and the Aristotle theory, that focuses on the attention to learn virtues through experience, “MelArete” project promotes children’s reflection on the meaning of ethical concepts and on their own virtuous actions. The research was aimed at exploring children’s ethical thinking, studying the effectiveness of the project, and offer to the teachers data useful to improve the ethics education. The framework of the research is rooted in the naturalistic epistemology, according to which the objects of inquiry should be studied in the context where they appear (Mortari, 2007). The study can be described as an «experiential-transformative» research (Mortari, 2007) and a «research for children»(Mortari, 2009) because it aims to improve educative practice and promote participant’s flourishing. According to that theoretical and epistemological background, in the year 2016-2017, were involved 116 four to five years old children attending six kindergartens. The educative path was structured in twelve meetings where the children were encouraged to reflect on the meaning of good, care and virtue and on four specific virtues: courage, generosity, respect and justice. The research was aimed at exploring children’s ethical thinking and studying the effectiveness of the project. The children were involved in the following activities: Socratic conversations, to analyse ethical concepts and improve reflection, storytelling, to express the many ways we can interpret virtues, vignettes, to debate ethical dilemmas, games, to deepen children’s reflections on virtues, and drawing the “leaves of virtues”, a year diary to reflect on the ways of practicing virtues. The analysis of the data have been realized through a qualitative method based on a phenomenological-ermeneutic theory (Mortari, 2007). The findings highlight the growth of the ethical sensibility and the complexity of children’s thinking from the beginning to the end of the project.

La tesi affronta il tema dell’educazione all’etica all’interno della scuola dell’infanzia adottando una prospettiva critico-riflessiva e presentando esperienze e strumenti validati sul campo attraverso una ricerca empirica di tipo qualitativo. La ricerca di dottorato si colloca all’interno di “MelArete”, un progetto di educazione etica promosso dal CRED (Centro di Ricerca Educativa e Didattica) dell’Università degli Studi di Verona e pensato per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. A partire dal riconoscimento delle ragioni ontologiche (Aristotele, Etica Nicomachea, I, 1094 a 1-3), educative (Mortari, 2015) e sociali (Bauman, 1999/2001) che giustificano la necessità di dedicare tempo e cura all’educazione etica, e dalle ipotesi pedagogiche individuate tramite una precedente ricerca teoretica (Mortari, 2009, 2019), lo studio presenta la ricerca educativa realizzata che si è posta obiettivi educativi ed obiettivi euristici. L’obiettivo educativo è coltivare la passione per la ricerca del bene e portare i bambini a riflettere su alcuni concetti eticamente rilevanti, oltre che sulla loro esperienza di azioni eticamente orientate; l’obiettivo euristico è duplice: investigare come si qualifica il pensiero etico dei bambini e verificare l’efficacia delle attività proposte durante il percorso educativo. Da un punto di vista metodologico la ricerca realizzata si qualifica come ricerca empirica qualitativa che situandosi all’interno dell’approccio naturalistico (Lincoln & Guba, 1985) viene condotta là dove i soggetti cui si rivolge vivono quotidianamente; una ricerca dal carattere pragmatico e trasformativo perché intende migliorare il contesto educativo e fornire concrete ipotesi di intervento (Mortari, 2007); e una ricerca per i bambini (Mortari, 2009) perché nel suo attualizzarsi offre buone esperienze educative per i bambini e su queste fa ricerca. La ricerca sul campo ha coinvolto 116 bambini di 4 e 5 anni provenienti da sei scuole dell’infanzia del Nord e Centro Italia (Trento, Bologna, Roma) lungo 12 incontri proponendo loro una serie di attività di educazione etica: narrazioni, conversazioni socratiche, vignette, giochi concettuali, attività esperienziali, attività riflessive (il diario/fogliario delle virtù). Nell’ambito di tali azioni sono stati raccolti molteplici materiali di studio e ricerca: conversazioni; descrizioni delle produzioni grafiche; interviste finali ai bambini e alle insegnanti coinvolte. I dati raccolti sono stati analizzati seguendo i principi dell’approccio fenomenologico (Mortari, 2007; Tarozzi & Mortari, 2010) al fine di mettere in evidenza l’“essenza” del pensiero etico dei bambini, l’evoluzione delle concettualizzazioni lungo il percorso, e la descrizione delle pratiche discorsive socratiche messe in campo. I dati emersi evidenziano la ricchezza del pensiero etico dei bambini esplorato e codificato nei significati che i bambini attribuiscono alle virtù (in particolare le 4 esplorate nel progetto: coraggio, generosità, rispetto, giustizia) e nell’identificazione delle azioni riconosciute come virtuose nella loro esperienza. Dai dati raccolti è stato inoltre possibile rilevare le evoluzioni concettuali mostrate dal pensiero etico dei bambini lungo il percorso: i bambini si sono avvicinati al concetto di virtù (totalmente ignorato all’avvio del percorso) e si sono rivelati capaci di riconoscere le differenti componenti dell’azione virtuosa (la motivazione, l’emozione, la conseguenza) vista o agita. La loro capacità di riflessione si è sviluppata fino al punto di riconoscere la complessità delle situazioni/azioni e arrivando ad identificare differenti virtù nel singolo gesto. La mappatura delle mosse conversazionali e la descrizione narrativa di stili di conduzione problematizzanti, realizzate secondo una prospettiva d’analisi pedagogica (Mortari 2002, 2009), offre alle insegnanti prospettive e strumenti di riflessione per aumentare la consapevolezza della loro azione verbale, orientare in modo incisivo gli esiti della sua realizzazione, e in tal modo migliorare le opportunità discorsive offerte ai bambini.

QUANDO I PICCOLI PENSANO QUESTIONI GRANDI. I PENSIERI E LE PRATICHE DISCORSIVE SOCRATICHE DEL PROGETTO 'MELARETE'.

LARA VANNINI
2020-01-01

Abstract

The thesis addresses the theme of ethics education within kindergarten from a critical-reflexive perspective, presenting experiences and tools validated through a qualitative empirical research. MelArete is a project for ethical education promoted by CRED (Center of Educational and Didactic Research) of the University of Verona (Italy) and created for children of kindergarten and primary school. The ethics of care and the ethics of virtue are the fundamental theoretical references: in fact the word “MelArete” is created by the union of the greek terms meléte (which means care) and areté (which means virtue). Starting from the ontological assumption that care is prime in life and without it the human being cannot flourish in his/her humanity (Mortari, 2015), the project is based on an interpretation of the pedagogy of care: moreover, according with theoretical and empirical studies (Mortari, 2014) to care is oriented by virtuous attitudes. Starting from these premises, it is legitimate to suggest that an education to ethics in the light of care can be an education to virtues. According to the Socratic thought, that encourages people to reason on virtues, and the Aristotle theory, that focuses on the attention to learn virtues through experience, “MelArete” project promotes children’s reflection on the meaning of ethical concepts and on their own virtuous actions. The research was aimed at exploring children’s ethical thinking, studying the effectiveness of the project, and offer to the teachers data useful to improve the ethics education. The framework of the research is rooted in the naturalistic epistemology, according to which the objects of inquiry should be studied in the context where they appear (Mortari, 2007). The study can be described as an «experiential-transformative» research (Mortari, 2007) and a «research for children»(Mortari, 2009) because it aims to improve educative practice and promote participant’s flourishing. According to that theoretical and epistemological background, in the year 2016-2017, were involved 116 four to five years old children attending six kindergartens. The educative path was structured in twelve meetings where the children were encouraged to reflect on the meaning of good, care and virtue and on four specific virtues: courage, generosity, respect and justice. The research was aimed at exploring children’s ethical thinking and studying the effectiveness of the project. The children were involved in the following activities: Socratic conversations, to analyse ethical concepts and improve reflection, storytelling, to express the many ways we can interpret virtues, vignettes, to debate ethical dilemmas, games, to deepen children’s reflections on virtues, and drawing the “leaves of virtues”, a year diary to reflect on the ways of practicing virtues. The analysis of the data have been realized through a qualitative method based on a phenomenological-ermeneutic theory (Mortari, 2007). The findings highlight the growth of the ethical sensibility and the complexity of children’s thinking from the beginning to the end of the project.
2020
"moral education", "kindergarten", "socratic dialogue", "virtues"
"educazione etica", "scuola dell'infanzia", "dialogo socratico", "virtù"
La tesi affronta il tema dell’educazione all’etica all’interno della scuola dell’infanzia adottando una prospettiva critico-riflessiva e presentando esperienze e strumenti validati sul campo attraverso una ricerca empirica di tipo qualitativo. La ricerca di dottorato si colloca all’interno di “MelArete”, un progetto di educazione etica promosso dal CRED (Centro di Ricerca Educativa e Didattica) dell’Università degli Studi di Verona e pensato per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. A partire dal riconoscimento delle ragioni ontologiche (Aristotele, Etica Nicomachea, I, 1094 a 1-3), educative (Mortari, 2015) e sociali (Bauman, 1999/2001) che giustificano la necessità di dedicare tempo e cura all’educazione etica, e dalle ipotesi pedagogiche individuate tramite una precedente ricerca teoretica (Mortari, 2009, 2019), lo studio presenta la ricerca educativa realizzata che si è posta obiettivi educativi ed obiettivi euristici. L’obiettivo educativo è coltivare la passione per la ricerca del bene e portare i bambini a riflettere su alcuni concetti eticamente rilevanti, oltre che sulla loro esperienza di azioni eticamente orientate; l’obiettivo euristico è duplice: investigare come si qualifica il pensiero etico dei bambini e verificare l’efficacia delle attività proposte durante il percorso educativo. Da un punto di vista metodologico la ricerca realizzata si qualifica come ricerca empirica qualitativa che situandosi all’interno dell’approccio naturalistico (Lincoln & Guba, 1985) viene condotta là dove i soggetti cui si rivolge vivono quotidianamente; una ricerca dal carattere pragmatico e trasformativo perché intende migliorare il contesto educativo e fornire concrete ipotesi di intervento (Mortari, 2007); e una ricerca per i bambini (Mortari, 2009) perché nel suo attualizzarsi offre buone esperienze educative per i bambini e su queste fa ricerca. La ricerca sul campo ha coinvolto 116 bambini di 4 e 5 anni provenienti da sei scuole dell’infanzia del Nord e Centro Italia (Trento, Bologna, Roma) lungo 12 incontri proponendo loro una serie di attività di educazione etica: narrazioni, conversazioni socratiche, vignette, giochi concettuali, attività esperienziali, attività riflessive (il diario/fogliario delle virtù). Nell’ambito di tali azioni sono stati raccolti molteplici materiali di studio e ricerca: conversazioni; descrizioni delle produzioni grafiche; interviste finali ai bambini e alle insegnanti coinvolte. I dati raccolti sono stati analizzati seguendo i principi dell’approccio fenomenologico (Mortari, 2007; Tarozzi & Mortari, 2010) al fine di mettere in evidenza l’“essenza” del pensiero etico dei bambini, l’evoluzione delle concettualizzazioni lungo il percorso, e la descrizione delle pratiche discorsive socratiche messe in campo. I dati emersi evidenziano la ricchezza del pensiero etico dei bambini esplorato e codificato nei significati che i bambini attribuiscono alle virtù (in particolare le 4 esplorate nel progetto: coraggio, generosità, rispetto, giustizia) e nell’identificazione delle azioni riconosciute come virtuose nella loro esperienza. Dai dati raccolti è stato inoltre possibile rilevare le evoluzioni concettuali mostrate dal pensiero etico dei bambini lungo il percorso: i bambini si sono avvicinati al concetto di virtù (totalmente ignorato all’avvio del percorso) e si sono rivelati capaci di riconoscere le differenti componenti dell’azione virtuosa (la motivazione, l’emozione, la conseguenza) vista o agita. La loro capacità di riflessione si è sviluppata fino al punto di riconoscere la complessità delle situazioni/azioni e arrivando ad identificare differenti virtù nel singolo gesto. La mappatura delle mosse conversazionali e la descrizione narrativa di stili di conduzione problematizzanti, realizzate secondo una prospettiva d’analisi pedagogica (Mortari 2002, 2009), offre alle insegnanti prospettive e strumenti di riflessione per aumentare la consapevolezza della loro azione verbale, orientare in modo incisivo gli esiti della sua realizzazione, e in tal modo migliorare le opportunità discorsive offerte ai bambini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Vannini Lara.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1017369
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact