L'articolo definisce sommariamente le caratteristiche più rilevanti del teatro mattatoriale, per comprendere quali aspetti recitativi permangano sottotraccia, o sopravvivano inalterati, alla rivoluzione introdotta dall’avvento del teatro di regia in Italia.

L’eredità del teatro mattatoriale alle soglie della nascita della regia

S. Brunetti
2019-01-01

Abstract

L'articolo definisce sommariamente le caratteristiche più rilevanti del teatro mattatoriale, per comprendere quali aspetti recitativi permangano sottotraccia, o sopravvivano inalterati, alla rivoluzione introdotta dall’avvento del teatro di regia in Italia.
2019
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
Unici Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento
Verona
28-29 novembre 2017
Nazionale
Su invito
Unici Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento Atti del convegno di studi (Verona, 28-29 novembre 2017)
S. Brunetti
Pagina
Bari
ITALIA
978-88-7470-716-4
53
63
11
attori italiani, teatro d'attore, XX secolo
none
Brunetti, S.
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1006711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact