La sentenza Skanska, estendendo l’applicabilità del principio della continuità economica alle azioni di risarcimento del danno da illecito antitrust, conferma la complementarità del public e del private enforcement del diritto della concorrenza. L’importanza di questa decisione risiede altresì nel fatto che essa affronta uno degli aspetti non ancora armonizzati dal diritto dell’Unione europea, vale a dire la determinazione del soggetto responsabile a livello risarcitorio. A tale riguardo, la sentenza Skanka si pone come vero e proprio leading case destinato ad aprire una nuova fase nello sviluppo dell’applicazione privata del diritto della concorrenza successiva all’adozione della direttiva 2014/104.
Titolo: | Il principio della continuità economica applicato al private antitrust enforcement: il caso Skanska |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1001000 |
Appare nelle tipologie: | 07.12 Altro |