Dall’ultimo scorcio del Cinquecento fino a metà Settecento, all'interno di un repertorio caratterizzato dal patchwork drammaturgico, la lingua “energica” della Commedia dell’Arte, consta di un sapiente intreccio di recitazione, canto, dizione intonata, danza e pantomima. Sul finire del XX secolo i lazzi giocosi dei comici diventano il pretesto per rileggere scenicamente le movenze di dei e pastori nella Calisto (1651) di Cavalli-Faustini. Analizzando in dettaglio la messinscena dello spettacolo proposto da René Jacobs e Herbert Wernicke, il saggio mostra come – grazie all’azione di artisti che sappiano non solo cantare egregiamente, ma anche recitare muovendosi in modo acrobatico e funambolico – sia possibile lavorare sulla scena operistica con il corpo del cantante, senza separare l’interpretazione vocale da quella gestuale, relegando quest’ultima in posizione pressoché ancillare.

Lazzi di Commedia dell’Arte per "La Calisto" di Jacobs e Wernicke

BRUNETTI, SIMONA
2015-01-01

Abstract

Dall’ultimo scorcio del Cinquecento fino a metà Settecento, all'interno di un repertorio caratterizzato dal patchwork drammaturgico, la lingua “energica” della Commedia dell’Arte, consta di un sapiente intreccio di recitazione, canto, dizione intonata, danza e pantomima. Sul finire del XX secolo i lazzi giocosi dei comici diventano il pretesto per rileggere scenicamente le movenze di dei e pastori nella Calisto (1651) di Cavalli-Faustini. Analizzando in dettaglio la messinscena dello spettacolo proposto da René Jacobs e Herbert Wernicke, il saggio mostra come – grazie all’azione di artisti che sappiano non solo cantare egregiamente, ma anche recitare muovendosi in modo acrobatico e funambolico – sia possibile lavorare sulla scena operistica con il corpo del cantante, senza separare l’interpretazione vocale da quella gestuale, relegando quest’ultima in posizione pressoché ancillare.
2015
978-88-7470-457-6
Commedia dell'arte, Opera barocca, Recitazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/787565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact